AFRICA A COLORI
BURGHINA FASO
Sogno sconosciuto d’Africa
L’Hollywood d'Africa
Ad Ouagadougou,
la capitale, c'è persino la Piazza dei cineasti e il monumento alla macchina da presa.
Tanta è la confidenza
di questo paese con il cinema. Fino a guadagnarsi la definizione
di Hollywood africana. Merito, senza dubbio, del "grande rito" che
si celebra nel Burkina Faso
ogni due anni, da trent'anni: il Fespaco (Festival panafricano
del cinema), che ha trasformato questo piccolo paese in un palcoscenico d'eccezione,
riempiendo le sue città di sale cinematografiche
(sono 50) e dotandosi persino della prima
cineteca del continente. All'ultima edizione, svoltasi
nel febbraio 1999, hanno partecipato 85 paesi, con 388 registi, 730 giornalisti,
138 film di cui 70 in competizione. Ma la forza di questo festival è soprattutto
nel pubblico locale che in file pazienti,
sotto un sole spietato, i bimbi appesi alla
schiena delle madri, aspetta per ore di poter vedere il
"suo" cinema. Non importa che si tratti delle sale all'europea o di
poche panche sotto le stelle a cui si entra infilando una monetina in un barattolo esibito all'ingresso. L'esigenza
è di riconoscersi in storie e in immagini che appartengono alla vita
vera, e non a improbabili e remote realtà della televisione satellitare. Questo
è il miracolo del Fespaco: perché dal cinema
affiora una nuova Africa, che sa di avere una sola via
d'uscita, la sua disperata vitalità.
Informazioni sul Burkina Faso
http://travel.state.gov/burkina_faso.html
chiunque avesse notizie per questa pagina e specialmente
sul cinema e i divi in Burghina Faso saremo lieti di pubblicarle
Contattate il webmaster